Corso Robotica Creativa con LEGO Spike

LEGO Spike per insegnare la robotica agli studenti della scuola secondaria inferiore può essere particolarmente efficace, poiché permette di esplorare concetti complessi in modo pratico e interattivo. 

Contenuti:

  1. Introduzione ai Componenti Base: Introduzione ai vari componenti del kit LEGO Spike: ruolo dei motori, dei sensori, della centralina di controllo (hub) e dei mattoncini LEGO per la costruzione. Ogni componente è essenziale per la costruzione e il funzionamento del robot.

  2. Fondamenti di Programmazione: Concetti base della programmazione utilizzando l'ambiente di programmazione di LEGO Spikehttps://spike.legoeducation.com/ 
    Strutture di controllo come loop, condizioni, e variabili. Esempi che modificano il comportamento del robot, come farlo muovere in un percorso definito o rispondere a stimoli sensoriali.

  3. Assemblaggio e Codifica: Costruzione di modelli specifici utilizzando i motori e le ruote seguendo alcune semplici istruzioni fornite dal docente.
    Esempi di programmazione per eseguire semplici movimenti: avanti, indietro, gira Dx e gira Sx. Ogni gruppo sviluppa delle varizioni al codice base per far muovere secondo un percorso il robot car.
  4. Problemi di Risoluzione: Creare sfide di problem-solving di programmazione con il pensiero critico per superare ostacoli o completare compiti. Ad esempio programmare il robot per percorrere un tragitto e trasportare oggetti da un punto all'altro.
  5. Progetti di Gruppo: Incoraggire il lavoro di squadra attraverso progetti di gruppo. Questo può includere la costruzione di robot più complessi o la collaborazione a competizioni di robotica. I progetti di gruppo possono anche culminare in una presentazione o una dimostrazione dove gli studenti mostrano il lavoro svolto e spiegano il loro processo di pensiero.
  6. Collegamenti Interdisciplinari: Collegare la robotica ad altre materie come matematica, scienze, tecnologia, e ingegneria. Mostrare come i concetti appresi in classe si applichino al mondo reale e come la robotica possa essere una porta d'accesso a future carriere STEM.

  7. Riflessioni e Feedback: Al termine di un progetto o di una serie di lezioni, organizzare una sessione di riflessione dove gli studenti possono discutere cosa hanno imparato, quali sono state le sfide e come hanno lavorato per superarle. Questo aiuta a consolidare il loro apprendimento e a sviluppare capacità metacognitive.